il territorio alle spalle / corrado costa. 1973
1. Sembra che non ci sia nessun’altra possibilità per parlare (in poesia), che parlare per mezzo di qualcosa che somiglia alle immagini. L’immagine degli imagisti (sensuale) l’immagine dei...
View Articleper una poesia critica / jean-marie gleize. 2013
«Io sono un suscitatore» Francis Ponge Come intendere la “lezione” di Francis Ponge? In effetti, è evidente che la sua opera non rappresenta una semplice proposta poetica ma anche, simultaneamente, un...
View Articleun errore diffuso / marco giovenale. 2013
Forse un errore diffuso offusca la vista di taluni italiani, statunitensi, canadesi, belgi, svedesi, australiani, francesi, di tanti europei, che – proprio come gli artisti, gli artisti visivi – sono...
View Articleservizio pubblico di ricognizione mensile della poesia nazionale / k. silem...
Per cominciare, c’è la slam poetry. La slam poetry consiste nel dire le cose andando a tempo o in maniera un po’ jazzata e parlando in genere dei propri sentimenti, della propria credibilità di strada...
View Articleluigi magno presenta “osservazioni”, di nathalie quintane (roma, giugno 2015)
Teatroinscatola, 5 giugno 2015, Luigi Magno presenta Osservazioni, di Nathalie Quintane
View Articlela verità è che siamo tutti qui per essere visti. ognuno è geloso dell’altro...
[Dal catalogo di «Documenta 5», Kassel, 1972] La mia posizione attuale, dopo che Duchamp ha dichiarato che «tutto è arte», è che la ricerca artistica non ha più come luogo l’arte stessa – vale a dire...
View Articlefoglio volante / jean-marie gleize. 2016
Alla fine, in qualunque modo si vesta, la poesia si presenta sempre o finisce sempre per presentarsi come una superlingua, come una pratica sovradeterminata dalla sublimazione estetizzante, dal...
View Articlecenni di poesia visiva femminile / giuseppe garrera. 2017
Per Mirella Bentivoglio il mito delle Parche, di Arianna e Aracne è inciso nell’inconscio della scrittura e del femminile: i ricami delle lenzuola, la tessitura o tramatura o ornato dei lini per le...
View Articleriambientarsi (ma anche difendersi) / marco giovenale. 2012
Marco Giovenale_ Riambientarsi ma anche difendersi [dato il “cambio di paradigma”] by marco giovenale / differx on Scribd * see / download the pdf here = per vedere o scaricare il pdf:...
View Articlezu der blühenden allmaterie (abbozzo) / gustav sjöberg. 2017
according to a classic aesthetic model, the artist forms an already existent matter, turns nature into art, gives matter form. the paradigmatic example in this context would be sculpture, but poetry...
View Articlel’intime bidouille / charles pennequin. 2007
Charles Pennequin_ L'intime bidouille by gammm on Scribd
View Articleconversazione fuori contesto / antonio loreto, massimiliano manganelli. 2014
Nelle giornate del secondo convegno Ex.it (ormai più di un anno fa), insieme agli autori ascrivibili all’attuale panorama della scrittura di ricerca (che comprende anche fotografi, videomaker,...
View Articlequattro categorie più una: "loose writing" / marco giovenale. 2011
Come esistono spostamenti del continente “testo narrativo”, quando accade che blocchi interi di romanzi, o famiglie di autori, che nel tempo e con lo smarginarsi o vicendevole divorarsi delle teorie...
View Articleuna citazione dal (non così) lontano 1992 / nicholas zurbrugg
Nicholas Zurbrugg, Ripensare l’avanguardia, in “Baldus”, a. III, n. 2, agosto 1992, p. 41 e inoltre: https://gammm.org/2012/12/20/vuol-dire-quello-che-vedete-effettivamente-william-burroughs/ e...
View Articleintervento alla presentazione di j.-m. gleize, “qualche uscita” (tictalk, 31...
Florent Coste Intervento alla presentazione di Jean-Marie Gleize, Qualche uscita. Postpoesia e dintorni (Tic Edizioni, 2021) TicTalk, 31 gennaio 2022 youtu.be/gyy_kz3Y6YU Grazie a tutti per questo...
View Articletext on the fluxus / ben vautier. 1997
Today there is great interest but also great confusion as to the Fluxus movement; There are those who keep theorizing about Fluxus. They say that after Dadaism and Duchamp, Fluxus is “the most radical...
View Article“qualche uscita”, di jean-marie gleize: audio completo della presentazione...
Interventi di Luigi Magno, Massimiliano Manganelli, Marco Giovenale. https://ticedizioni.com/products/qualche-uscita-postpoesia-e-dintorni-jean-marie-gleize
View Article18 marzo, “esiste la ricerca”: con gammm @ la cavallerizza, milano
https://www.mtmteatro.it/events/esiste-la-ricerca/ _
View Articlearrivare dopo, arrivare differenti: una notilla su “poesia” e “postpoesia” /...
Riformulazione – forse non del tutto campata in aria – di un’idea fenomenologicamente fondata di POSTpoesia, partendo dai frisbees di Giulia Niccolai, per fare un esempio (che però non è l’unico...
View Article