ESISTE (ANCORA) LA POESIA IN PROSA? / Paolo Zublena. 2010
Come al solito, quando si maneggiano categorie ambigue come poesia e prosa, il problema è innanzitutto di definizione. Siccome non è pacifico né che cosa sia la poesia, né che cosa sia la prosa,...
View ArticleNO LANGUAGE / Alessandro Broggi. 2007
L Vi è mai capitato di leggere – intendo: di leggere attentamente – qualche rivista di design, arredamento, architettura? Soffermatevi soprattutto sui testi, a volte anche abbastanza lunghi, delle...
View ArticleFLARF & CONCEPTUAL POETRY / K. Silem Mohammad. 2010
Flarf & Conceptual Poetry : [AWP panel, Denver, CO, 4/10/10] / K. Silem Mohammad È stato sottolineato che Flarf e la Poesia concettuale sono la poesia dei nostri tempi perché sono la poesia che ci...
View ArticleMANIFESTO DELLA CONTRORIVOLUZIONE DIGITALE IN ARCHITETTURA / Penezić & Rogina...
Nel 1984 dichiarammo che il cambiamento inevitabile sarebbe giunto attraverso la CONTINUITÀ DELLE DISCONTINUITÀ delle matrici architettoniche. Nel 1988 dichiarammo che SOLTANTO LE STRUTTURE PIÙ...
View Articlefluxus events
[Mi piace pensare a Fluxus, con le sue provocazioni e i suoi paradossi, come al movimento esattamente opposto all’estetismo. Non si tratta qui infatti di fare della propria vita un’opera d’arte ma,...
View Articleda ASCOLTARE IL SILENZIO / Paolo Valesio. 1986
L’ontologia regionale della retorica è, in termini concisi, la seguente: Ogni discorso considerato nel suo aspetto funzionale è fondato su di un insieme relativamente limitato di meccanismi – la cui...
View Articlecambio di paradigma / marco giovenale. 2010
Micropremessa Quanto di séguito si schematizza e si afferma vale come primo resoconto e presa d’atto – report osservativo – di una determinata area di scrittura contemporanea. In più, il perimetro...
View Articleda INESPRESSIONISMO / Germano Celant. 1988
Se prima le avanguardie storiche privilegiavano il reale, quale entità extraterritoriale all’arte, proponendone un assemblage atto a creare ex nihilo nuove immagini, oggi la produzione artistica opera...
View Articlecut-up / gérard-georges lemaire (e brion gysin). 1983
Il cut-up è la principale tecnica letteraria utilizzata da Burroughs. Viene inventata nel 1959 da Brion Gysin, all’epoca in cui abita al Beat Hotel di rue Git-le-Coeur a Parigi. Brion Gysin: «In...
View Articleterry wilson e/su brion gysin
“Tutte le religioni dei ‘popoli del Libro’, Ebrei, Cristiani e Mussulmani… sono basate sull’assunto che all’inizio sta il Verbo”, sottolinea Gysin. “Tutto quello che è scaturito da un simile inizio...
View Articlenicolas bourriaud
[...] “materialismo dell’incontro” [Louis Althusser] o materialismo aleatorio. Tale materialismo assume come punto di partenza la contingenza del mondo, che non ha origine né senso che gli preesista,...
View Articlesette proposizioni sulla competenza letteraria / yves citton. 2011
Sette proposizioni su come la competenza letteraria può funzionare per scardinare un’egemonia 1 – Fin dal suo emergere, la modernità ha controbilanciato le pretese filosofiche di una propria egemonia...
View Articleda una musica per l’orecchio mancante / gabriele bonomo. 2001
… da una musica per l’orecchio mancante: dieci abiure “d’ameublement” all’opus vandalicum di Walter Marchetti, come accompagnamento a De musicorum infelicitate I Se nell’ascoltare questa musica, non...
View Articlenon è un problema di artigianato / gherardo bortolotti. 2010
Una cosa che mi trovo spesso a dichiarare è che la letteratura, comunque, non è un problema di artigianato, di maestria tecnica o di stile. E, per come intendo io la letteratura, questa è...
View Articlela scoperta dell’america / gherardo bortolotti. 2006-07
Fino all’aprile del 2004, la mia conoscenza della poesia degli Stati Uniti era meno che scolastica e consisteva, negli effetti, in una frammentaria lettura dell’antologia della New American Poetry, in...
View Articleil linguaggio di eraclito / bruno snell. 1926
Già Schleiermacher (fr. 10 della sua numerazione, p.333) traduce: “Il signore, il cui oracolo si trova presso i Delfii (sic), non spiega né nasconde ma accenna (deutet an)”. E da allora questa...
View Articleil soggetto dipende dal sistema delle differenze / jacques derrida. 1968
[...] il soggetto, e anzitutto il soggetto cosciente e parlante, dipende dal sistema delle differenze e dal movimento della dif-ferenza, non già è presente né soprattutto presente a sé prima della...
View Articlekritik ebook: pseudo-marx
La terza uscita della collana kritik, a distanza di tempo dalla precedente, è un testo di Michele Zaffarano: Pseudo-Marx. Il file, di 3.34 Mb, può essere scaricato direttamente a questo indirizzo:...
View Articleebookritik: opacità critica / jean-marie gleize. 2012
La quarta uscita della collana kritik è un testo di Jean-Marie Gleize: Opacità critica. Il file, di 744 Kb, può essere scaricato direttamente a questo indirizzo:...
View Article